You are currently viewing Il ciuppin la zuppa di pesce di Genova
ciuppin zuppa di pesce piatto tipico ligure

Il ciuppin la zuppa di pesce di Genova

ciuppin zuppa ligure
ciuppin zuppa di pesce piatto tipico ligure

Il ciuppin è un brodo di pesce tipico della Liguria,  molto apprezzato e diffuso nel territorio di Genova.

A differenza della zuppa di pesce più classica, il caciucco, questo piatto tipico ligure risulta essere un brodetto in cui i pesci non sono serviti interi ma la loro polpa viene sminuzzata e tritata, insaporita nel passato di pomodoro e servita in ciotole di coccio monoporzione o scodelle.

Originariamente faceva parte del ricettario della cucina povera, è diventato ora un piatto di pesce molto raro e soprattutto prelibato.

Ingredienti per il ciuppin per 4/6 persone:

1,5 kg di pesci misti tipo scorfano rosso, sarago, gallinella, triglie, 1 cipolla dorata + 1 carota, 1 costa di sedano + 1 spicchio di  aglio, 1 bicchiere di  vino bianco, 1 barattolo piccolo di pomodori, 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 ciuffo di prezzemolo, sale quanto basta, 2 fette di pane casereccio a persona.

Preparazione del ciuppin la zuppa di pesce di Genova:

affettare finemente tutte le verdure e farle rosolare con l’olio in una pentola capiente per 3/4 minuti.
Poi irrorare con il vino e farlo evaporare.
Unire quindi i pomodori, salare e cuocere il sugo per circa 10 minuti.
Dopodiché aggiungere 1,5 l di acqua e portare lentamente a ebollizione per altri 15 minuti.
Intanto pulire i pesci, staccando le teste ma lasciando le lische più grosse.
Aggiungere nella pentola i filetti di pesce poco per volta iniziando dalla varietà più soda.
Coprire e riportare a ebollizione e cuocere per altri 20 minuti.
Levare i pesci per togliere ancora eventuali spine, deve restare solo la polpa.
Quindi passare la zuppa al passaverdure, insieme al brodo.
Rimettere il passato nella casseruola e allungarlo con altra acqua se risultasse troppo denso.
Regolare di sale e far sobbollire la zuppa di pesce per qualche minuto.
Unire il prezzemolo tritato e servire il ciuppin caldo con il pane tostato.
Anticamente invece del pane tostato si usava un biscotto di pane genovese.

Lascia un commento